La prima edicola online d'Italia.
Descrizione
Dettagli
Nato dodicesimo di quattordici figli in un sobborgo di Vienna, fu maestro di scuola elementare prima di guardare all’esperienza di Mozart e divenire musicista freelance, ma i riconoscimenti lo raggiunsero solo dopo la morte, prematura. Franz Schubert fu infatti un compositore marginale rispetto alla vita culturale della città austriaca pur essendo l’unico vero viennese di tutti gli artisti che la frequenteranno tra Sette e Ottocento. Oggi, la sua opera – decisiva soprattutto nell’evoluzione del Lied – viene riscoperta alla luce dell’interiorità dell’artista: in questo volume, Danilo Prefumo analizza la disomogeneità che caratterizza il corpus schubertiano, riconducendola a una visione della realtà in cui affiora l’illusione del mondo perfetto immaginabile ma non raggiungibile. Schubert incarnò il personaggio del «Wanderer», il viandante che percorre le strade del mondo alla ricerca di qualcosa che sospetta non troverà mai, sempre pervaso da un senso di estraneità nei confronti della società e della cultura del suo tempo. Schubert infatti «tentò per tutta la vita di trovare una possibile, personale conciliazione tra un atteggiamento di fondo non portato alla polemica e al gesto clamoroso, e una vis creativa che lo spingeva invece verso sentieri non battuti».
Dettagli aggiuntivi
Dettagli aggiuntivi
Peso in grammi | 250 |
---|---|
ISSN | 977182855237880020 |
EAN | 9771828552378 |
Editore | Rcs Mediagroup Spa - Quot.tm |
Distributore nazionale | M-dis Distribuzione Media Spa |
Periodicità | Settimanale |
Data rilascio | 28/giu/2018 |
Arretrato | Sì |