Zagor Maxi - N° 31 - I Racconti Di Darkwood - Bonelli Editore

Panoramica veloce

L'esperimento di un nuovo format, con una storia lunga che ne "incornicia" altre più brevi.

Guarda tutte le altre uscite

15,80 €

Disponibilità: Disponibile

La consegna di questa rivista è prevista per il 16/10/2025

Descrizione

Dettagli



I racconti di Darkwood
Soggetto e sceneggiatura: Moreno Burattini
Disegni: Raffaele Della Monica


Contiene anche le storie:


Il mio nome è Banack!
Soggetto e sceneggiatura: Marcello Toninelli
Disegni: Romeo Toffanetti



Memorie dal passato
Soggetto e sceneggiatura: Gabriella Contu
Disegni: Marcello Mangiantini



Voci Sepolte

Soggetto e sceneggiatura: Paolo Di Orazio
Disegni: Gianni Sedioli



Sette passi
Soggetto e sceneggiatura: Luigi Mignacco
Disegni: Dante Bastianoni



Brezza di Luna
Soggetto e sceneggiatura: Moreno Burattini
Disegni: Lola Airaghi



Non un racconto unico, ma sei. La storia principale (di Burattini e Della Monica) fa da "cornice" a cinque storie più brevi, realizzate dando piena libertà creativa degli autori, anche con tecniche narrative e artistiche diverse dal solito. Autori ospiti - a parte Luigi Mignacco, Marcello Mangiantini e Gianni Sedioli - che si cimentano con Zagor dopo tanti anni (Marcello Toninelli, per anni curatore di Zagor) o per la prima volta in assoluto: lo sceneggiatore horror Paolo Di Orazio; la dylandoghiana Gabriella Contu, che diventa la prima donna a sceneggiare Zagor; Lola Airaghi, che "tradisce" Brendon e Morgan Lost per diventare invece la prima donna a disegnare Zagor; i disegnatori nathanneveriani Romeo Toffanetti e Dante Bastianoni. Un esperimento che riporta sulla scena un inaspettato villain nolittiano.


Dettagli aggiuntivi

Dettagli aggiuntivi

Peso in grammi 250
ISSN 977182645304270031
EAN 9771826453042
Periodicità No
Data rilascio 20/set/2017
Arretrato