La prima edicola online d'Italia.
Descrizione
Dettagli
- Dopo due bombardamenti già avvenuti nell'estate del 1943. per Roma viene invocata, specie dal Vaticano, la condizione di città aperta che dovrebbe proteggerne il patrimonio artistico e la sacralità religiosa, oltre che la popolazione civile, in cambio della sua smilitarizzazione. Dichiarata unilateralmente da Badoglio, alla sigla dell'Armistizio quella condizione si dispiega di fatto in una città stretta nella morsa della feroce occupazione nazista, cui tra l'8 e l'11 settembre le forze antifasciste, come parte di quelle militari italiane, hanno tentato con coraggio ma invano di opporsi. In un clima cupo, dominato dalla paura e dalla violenza, Roma vive così i suoi 269 giorni di passione. Mentre la comunità ebraica è deportata in massa e il resto della popolazione sopravvive come può alla miseria e ai soprusi, i vertici delle forze antifasciste danno vita al CLN e, pur nelle difficoltà opposte da una città a lungo capitale dei fascisti e ora controllata capillarmente dai nazisti, i Gruppi di azione partigiana trovano progressivamente la forza di lottare, a qualunque costo, contro l'invasore. 11 4 giugno gli Alleati liberano una Roma in cui già, di fatto, i tedeschi si sono dari frettolosamente alla fuga. Una Roma che si accinge allora a ridiventare capitale di un Paese che ha finalmente avviato il proprio processo di liberazione dal giogo fascista
Dettagli aggiuntivi
Dettagli aggiuntivi
Peso in grammi | 180 |
---|---|
ISSN | 977203808433840028 |
EAN | 9772038084338 |
Data rilascio | 26/nov/2024 |