La prima edicola online d'Italia.
Descrizione
Dettagli
- La notte del 1° novembre 1975 veniva assassinato Pier Paolo Pasolini. Il colpevole venne identificato nel reo confesso Pino Pelosi e l'omicidio fu rubricato come lite tra omosessuali andata a finire male. La versione fornita all'epoca dal giovane destò subito molte perplessità, così come le avrebbe suscitate la sua clamorosa ritrattazione a distanza di un trentennio. Negli anni sono state formula- te diverse ipotesi sulla morte del poeta: alcune conducono al libro Petrolio, altre al furto dei nastri del film Salò o le 120 giornate di Sodoma, altre ancora all'estrema destra romana. All'Idroscalo di Ostia non mori «solo un intellettuale controverso. Mori un poeta e una coscienza critica di un Paese che lo aveva sempre guardato con imbarazzo e talvolta persino con disprezzo. -IN QUESTO ERA SIMILE, CIOÈ ERA UN ELEMENTO PREZIOSO DI QUALSIASI SOCIETÀ. QUALSIASI SOCIETÀ SAREBBE STATA CONTENTA DI AVERE PASOLINI TRA LE SUE FILE. ABBIAMO PERSO PRIMA DI TUTTO UN POETA. POETI NON CE NE SONO TANTI NEL MONDO, NE NASCONO TRE O QUATTRO SOLTANTO IN UN SECOLO. (ALBERTO MORAVIA)
Dettagli aggiuntivi
Dettagli aggiuntivi
Peso in grammi | 200 |
---|---|
ISSN | 977003007083030027 |
EAN | 9770030070830 |
Editore | Rcs Mediagroup Spa - Periodici |
Distributore nazionale | M-dis Distribuzione Media Spa |
Periodicità | Settimanale |