Ogni anno riscontriamo dei ritardi nelle consegne con spedizione Poste Italiane Piego di Libri tra novembre a febbraio, purtroppo non dipende da noi.

Speciale STORICA by national Geographic n. 17 -

Panoramica veloce

La vita quotidiana - in Egitto, Grecia e Roma - Famiglia, scuola, moda, cosmesi, sessualità....

Guarda tutte le altre uscite

9,00 €

Disponibilità: Esaurito


Avvisami se torna disponibile su questa mail:

Descrizione

Dettagli

Lo Speciale di Storica National Geographic è dedicato alla vita quotidiana nel mondo antico, così come si svolgeva in Egitto, in Grecia e a Roma. Un affascinante e sorprendente viaggio alla scoperta degli usi e costumi delle antiche civiltà ci farà conoscere le abitudini di gente umile e uomini potenti, la condizione della donna e dei bambini, l’istruzione, la moda e la sessualità.

Il nostro viaggio inizia in Egitto, in un villaggio nei pressi dell’antica Tebe, che ci ha lasciato eccezionali testimonianze scritte sulla vita degli artigiani che lavoravano alle tombe dei faraoni. Segnata da una rigorosa scansione dei tempi lavorativi, l’ordinaria vita familiare era interrotta da rari eventi, quali la morte del sovrano.

Vivremo quindi la frenetica giornata di un visir, il “braccio destro” del faraone, al quale erano delegate gran parte delle responsabilità di governo. Entreremo nei sancta sanctorum dei templi egizi, dove i sacerdoti officiavano i riti religiosi per conto del faraone, l’unico che, grazie alla sua natura divina, poteva relazionarsi da pari con gli dei.

Il nostro viaggio ci porta all’Atene del V secolo a.C., dove la vita democratica e civile della polis era scandita da alcuni imperdibili appuntamenti, tra cui le Grandi Dionisie, le feste primaverili in onore di Dioniso durante le quali si svolgevano le competizioni teatrali che vedevano sfidarsi i più importanti autori del momento.

E sempre nell’Ellade, la scuola aveva un ruolo fondamentale nella crescita civile e morale dei futuri cittadini greci. La donna, con poche eccezioni, era esclusa dall’educazione formale, per dedicarsi alla maternità, all’amministrazione della casa, ma anche alla moda e alla cura del corpo.

Vivremo poi l’intensa giornata di un patrizio romano, segnata dagli obblighi sociali: dall’incontro con i clientes alla partecipazione alla vita del Foro, era importante conservare una buona reputazione. Allo stesso modo, l’abbigliamento e le acconciature erano un simbolo sociale, oltre che espressione d’identità.

Entreremo quindi in un castrum di frontiera, per conoscere le difficoltà e i sacrifici affrontati dai legionari romani, in cambio di vitto, alloggio, salario e assistenza medica. Scopriremo, infine, una pratica molto diffusa nella società romana: la stregoneria. Erano molte, infatti, le maledizioni e le fatture scagliate contro nemici e amanti infedeli.

Dettagli aggiuntivi

Dettagli aggiuntivi

Condizioni Nuovo
Peso in grammi 9
ISSN 977203587845960002
EAN 9772035878459
Editore Rba Italia Srl
Distributore nazionale Press-di Distr.stampa Mult.srl
Periodicità Supplemento
Argomento Storia
Data rilascio 06/mag/2016