La prima edicola online d'Italia.
Descrizione
Dettagli
È stato Puškin a dare per primo forma drammatica all’opposizione tra Mozart e Salieri, cioè tra le sregolatezze del genio che ubbidisce soltanto agli estri trasgressivi di una ispirazione divina, e la mediocrità invidiosa del mestierante, costretto ad affidarsi alle sole risorse di un esercizio paziente e faticato. Puškin scrisse Mozart e Salieri e gli altri testi raccolti in questo volume nell’autunno del 1830, confinato nel villaggio Bòldino da un’epidemia di colera. Si tratta di un ciclo compatto di miniature teatrali, tragedie-lampo che consumano rapidamente, attraverso contrasti violenti di poche figure, lunghi antefatti, quasi facendo detonare tensioni accumulate nel tempo. A dominarne le pagine è il tema dell’isolamento dell’artista nella società del suo tempo e della sfida romantica all’oltretomba. All’inizio degli anni ’60 questi microdrammi hanno trovato un interprete di alto magistero stilistico in uno dei maggiori scrittori del Novecento italiano, Tommaso Landolfi.
Dettagli aggiuntivi
Dettagli aggiuntivi
Peso in grammi | 250 |
---|---|
ISSN | 977203956828890006 |
EAN | 9772039568288 |
Editore | Rcs Mediagroup Spa - Quot.tm |
Distributore nazionale | M-dis Distribuzione Media Spa |
Periodicità | Settimanale |
Data rilascio | 24/lug/2019 |
Arretrato | Sì |