La prima edicola online d'Italia.
Descrizione
Dettagli
HEIDEGGER - La filosofia di Martin Heidegger (1889-1976) mostra
un'ambiguità peculiare ricorrente in tutta la sua opera: portare
al suo culmine la tradizione filosofica che ha origine da Aristotele
e Platone e arriva fino a Hegel e Nietzsche, e allo stesso tempo
produrne l'annientamento. Nella sua opera principale, Essere e
tempo (1927), fa la sua definitiva apparizione, scenica e retorica,
la questione dell essere (l'ontologia), finendo per rivelare
il suo fallimento in quanto tale: il senso dell'essere risulta
refrattario a qualsiasi teoria e non può quindi essere trattato
come un oggetto, poiché precede qualsiasi tematizzazione. Alla
filosofia tocca quindi il duplice compito di decostruire la storia
dell'ontologia e pensare all'essere legato esclusivamente alla
sua manifestazione e interpretazione. La filosofia diventa così
fenomenologia ed ermeneutica. Oggi la ricezione di Heidegger
risulta inscindibile sia dalla sua controversa biografia, legata al
suo vincolo con il nazismo, sia dalla sua illuminante avventura
filosofica, che coinvolge le principali correnti del pensiero
del XX secolo – fenomenologia, esistenzialismo, marxismo,
strutturalismo, decostruzionismo – e lo trasforma nella figura
principale della sua epoca.
un'ambiguità peculiare ricorrente in tutta la sua opera: portare
al suo culmine la tradizione filosofica che ha origine da Aristotele
e Platone e arriva fino a Hegel e Nietzsche, e allo stesso tempo
produrne l'annientamento. Nella sua opera principale, Essere e
tempo (1927), fa la sua definitiva apparizione, scenica e retorica,
la questione dell essere (l'ontologia), finendo per rivelare
il suo fallimento in quanto tale: il senso dell'essere risulta
refrattario a qualsiasi teoria e non può quindi essere trattato
come un oggetto, poiché precede qualsiasi tematizzazione. Alla
filosofia tocca quindi il duplice compito di decostruire la storia
dell'ontologia e pensare all'essere legato esclusivamente alla
sua manifestazione e interpretazione. La filosofia diventa così
fenomenologia ed ermeneutica. Oggi la ricezione di Heidegger
risulta inscindibile sia dalla sua controversa biografia, legata al
suo vincolo con il nazismo, sia dalla sua illuminante avventura
filosofica, che coinvolge le principali correnti del pensiero
del XX secolo – fenomenologia, esistenzialismo, marxismo,
strutturalismo, decostruzionismo – e lo trasforma nella figura
principale della sua epoca.
Dettagli aggiuntivi
Dettagli aggiuntivi
Peso in grammi | 250 |
---|---|
ISSN | 977242106565474012 |
EAN | 9772421065654 |
Editore | Hachette Fascicoli Srl |
Distributore nazionale | So.di.p. Spa |
Periodicità | Settimanale |
Data rilascio | 21/mar/2018 |
Arretrato | Sì |