La prima edicola online d'Italia.
Descrizione
Dettagli
SANT'AGOSTINO - Con l’opera di Sant’Agostino (354-430) si inaugura il nuovo
paradigma filosofico che caratterizzerà l’epoca medioevale.
I suoi scritti costituiscono una pietra miliare nella storia del
pensiero, la cui eco si è riverberata fino ai nostri giorni. L’intero
percorso biografico e intellettuale del vescovo di Ippona
ruota quasi ossessivamente intorno a una questione filosofica
di primaria grandezza, con la quale la filosofia perde la sua
innocenza primigenia: come spiegare la presenza terrificante
del male? L’interrogativo costituisce una sfida impossibile, nella
misura in cui dalla sua risoluzione dipende la possibilità di dare
un senso all’esistenza. Con le sue risposte, Sant’Agostino plasma
il pensiero cristiano e la cultura dell’Europa occidentale: da
questo momento, il pessimismo e l’angoscia si connatureranno
nella riflessione filosofica.
paradigma filosofico che caratterizzerà l’epoca medioevale.
I suoi scritti costituiscono una pietra miliare nella storia del
pensiero, la cui eco si è riverberata fino ai nostri giorni. L’intero
percorso biografico e intellettuale del vescovo di Ippona
ruota quasi ossessivamente intorno a una questione filosofica
di primaria grandezza, con la quale la filosofia perde la sua
innocenza primigenia: come spiegare la presenza terrificante
del male? L’interrogativo costituisce una sfida impossibile, nella
misura in cui dalla sua risoluzione dipende la possibilità di dare
un senso all’esistenza. Con le sue risposte, Sant’Agostino plasma
il pensiero cristiano e la cultura dell’Europa occidentale: da
questo momento, il pessimismo e l’angoscia si connatureranno
nella riflessione filosofica.
Dettagli aggiuntivi
Dettagli aggiuntivi
Peso in grammi | 250 |
---|---|
ISSN | 977242106565474010 |
EAN | 9772421065654 |
Editore | Hachette Fascicoli Srl |
Distributore nazionale | So.di.p. Spa |
Periodicità | Settimanale |
Data rilascio | 09/mar/2018 |
Arretrato | Sì |