La prima edicola online d'Italia.
Descrizione
Dettagli
IL GRANDE GATSBY di F. Scott Fitzgerald
La musica, i balli e le feste erano al centro della vita sociale dei “ruggenti anni Venti”. Ne Il grande Gatsby, Francis Scott Fitzgerald cattura superbamente l’atmosfera vibrante dell’età del jazz a New York, ma offre anche una critica incisiva degli eccessi e della superficialità di un’élite di cui, paradossalmente, l’autore desiderava disperatamente far parte.
Questo romanzo racconta la storia dell’enigmatico milionario Jay Gatsby, un magnate che organizza feste sfarzose nella sua villa di Long Island nel tentativo di riconquistare il suo amore perduto, Daisy Buchanan. Ma, mentre le ore passano e gli ospiti ballano e si divertono, il vero volto della realtà fa capolino, ricordandoci che la felicità si trova oltre le ricchezze materiali e gli aspetti effimeri.
LE NOTTI BIANCHE di Fëdor Dostoevskij
All’inizio dell’estate le notti sono speciali a San Pietroburgo. Quando il sole scende appena sotto l’orizzonte dà vita alle notti bianche, nelle quali la luce non smette di brillare, radiosa come la neve. Dostoevskij scrisse questo romanzo negli anni delle rivoluzioni che agitarono l’Europa nel 1848, nelle quali fu coinvolto lui stesso. Come le notti bianche alterano l’umore dei suoi personaggi, anche l’autore, partecipe del cambiamento politico e sociale dell’epoca, vive momenti di grande agitazione, nel tentativo di dare inizio a una carriera letteraria.
Le notti bianche è la storia di un ragazzo sognatore che percorre le strade della città in queste magiche ore notturne per combattere l’ansia. Nelle sue passeggiate incontra Nasten’ka, una ragazza che vive sotto la stretta sorveglianza della nonna. Entrambi si sentono controllati da forze travolgenti cui sembra impossibile opporre resistenza. Tuttavia, questo non impedisce loro di ribellarsi ad esse in quelle notti che portano all’estremo la loro sensibilità e le loro passioni.
La musica, i balli e le feste erano al centro della vita sociale dei “ruggenti anni Venti”. Ne Il grande Gatsby, Francis Scott Fitzgerald cattura superbamente l’atmosfera vibrante dell’età del jazz a New York, ma offre anche una critica incisiva degli eccessi e della superficialità di un’élite di cui, paradossalmente, l’autore desiderava disperatamente far parte.
Questo romanzo racconta la storia dell’enigmatico milionario Jay Gatsby, un magnate che organizza feste sfarzose nella sua villa di Long Island nel tentativo di riconquistare il suo amore perduto, Daisy Buchanan. Ma, mentre le ore passano e gli ospiti ballano e si divertono, il vero volto della realtà fa capolino, ricordandoci che la felicità si trova oltre le ricchezze materiali e gli aspetti effimeri.
LE NOTTI BIANCHE di Fëdor Dostoevskij
All’inizio dell’estate le notti sono speciali a San Pietroburgo. Quando il sole scende appena sotto l’orizzonte dà vita alle notti bianche, nelle quali la luce non smette di brillare, radiosa come la neve. Dostoevskij scrisse questo romanzo negli anni delle rivoluzioni che agitarono l’Europa nel 1848, nelle quali fu coinvolto lui stesso. Come le notti bianche alterano l’umore dei suoi personaggi, anche l’autore, partecipe del cambiamento politico e sociale dell’epoca, vive momenti di grande agitazione, nel tentativo di dare inizio a una carriera letteraria.
Le notti bianche è la storia di un ragazzo sognatore che percorre le strade della città in queste magiche ore notturne per combattere l’ansia. Nelle sue passeggiate incontra Nasten’ka, una ragazza che vive sotto la stretta sorveglianza della nonna. Entrambi si sentono controllati da forze travolgenti cui sembra impossibile opporre resistenza. Tuttavia, questo non impedisce loro di ribellarsi ad esse in quelle notti che portano all’estremo la loro sensibilità e le loro passioni.
Dettagli aggiuntivi
Dettagli aggiuntivi
Peso in grammi | 600 |
---|---|
ISSN | 977297492100140002 |
EAN | 9772974921001 |
Editore | Rba Italia Srl |
Distributore nazionale | Press-di Distr.stampa Mult.srl |
Periodicità | Quattordicinale |
Data rilascio | 27/set/2024 |
Arretrato | Sì |