La prima edicola online d'Italia.
Descrizione
Dettagli
Il volume si concentra sulla Russia e sulle scelte strategiche del suo presidente.
La prima parte – Una strana solitudine – analizza le variabili geopolitiche del Cremlino in relazione ai suoi interessi e problemi casalinghi e internazionali. Da segnalare l’intervista esclusiva al ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov (“Il mondo visto dalla Russia”), l’articolo di Vitalij Tret’jakov (“Quanti alleati ha la Russia?”) e quello di Dario Fabbri (“Così l’America ha ritrovato il suo nemico ideale”).
Inoltre, l’articolo di Orietta Moscatelli (“Non di sola patria”) a chiarire dinamiche e destino del potere di Putin, e quelli di Carlo Jean (“La guerra ibrida secondo Putin”) e Gustav Gressel (“Come convivere con la militarizzazione della Russia“) ad analizzare l’approccio bellico di Mosca.
La seconda parte – La Russia torna in Medio Oriente – prende in esame gli interessi strategici e le partite aperte del Cremlino nella regione mediorientale. Qui segnaliamo gli articoli di Fëdor Luk’janov (“La Russia è in Siria per restarci”), Fulvio Scaglione (“Il triangolo Mosca-Riyad-Teheran”) e Daniele Santoro (“Erdoğan contro Putin, la sfida dei due imperatori”).
La terza parte – Ucraine e altri esteri vicini – fa il punto sulla grave crisi che impegna le due ex “sorelle”: Mosca e Kiev. Qui si trovano i saggi di Elémire Pynchocki (“Nelle Ucraine divise si balla sempre il valzer degli oligarchi”), Aldo Ferrari (“L’Unione Eurasiatica è ferma al palo”) e Alessandro Sansoni (“Donec’k e Luhans’k, prove tecniche d’indipendenza”).
In appendice, la consueta rubrica monografica La storia in carte a cura di Edoardo Boria.
La prima parte – Una strana solitudine – analizza le variabili geopolitiche del Cremlino in relazione ai suoi interessi e problemi casalinghi e internazionali. Da segnalare l’intervista esclusiva al ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov (“Il mondo visto dalla Russia”), l’articolo di Vitalij Tret’jakov (“Quanti alleati ha la Russia?”) e quello di Dario Fabbri (“Così l’America ha ritrovato il suo nemico ideale”).
Inoltre, l’articolo di Orietta Moscatelli (“Non di sola patria”) a chiarire dinamiche e destino del potere di Putin, e quelli di Carlo Jean (“La guerra ibrida secondo Putin”) e Gustav Gressel (“Come convivere con la militarizzazione della Russia“) ad analizzare l’approccio bellico di Mosca.
La seconda parte – La Russia torna in Medio Oriente – prende in esame gli interessi strategici e le partite aperte del Cremlino nella regione mediorientale. Qui segnaliamo gli articoli di Fëdor Luk’janov (“La Russia è in Siria per restarci”), Fulvio Scaglione (“Il triangolo Mosca-Riyad-Teheran”) e Daniele Santoro (“Erdoğan contro Putin, la sfida dei due imperatori”).
La terza parte – Ucraine e altri esteri vicini – fa il punto sulla grave crisi che impegna le due ex “sorelle”: Mosca e Kiev. Qui si trovano i saggi di Elémire Pynchocki (“Nelle Ucraine divise si balla sempre il valzer degli oligarchi”), Aldo Ferrari (“L’Unione Eurasiatica è ferma al palo”) e Alessandro Sansoni (“Donec’k e Luhans’k, prove tecniche d’indipendenza”).
In appendice, la consueta rubrica monografica La storia in carte a cura di Edoardo Boria.
Dettagli aggiuntivi
Dettagli aggiuntivi
Peso in grammi | 14 |
---|---|
ISSN | 977112490400060001 |
EAN | 9771124904000 |
Editore | Somedia S.p.a. |
Distributore nazionale | Somedia S.p.a. |
Periodicità | Mensile |
Data rilascio | 05/feb/2016 |