Letteratura, Storia, Civiltà Gli autori mediolatini. Dai modelli classici al superamento dei generi

Panoramica veloce


Uscita Nº 16 del 05/02/2019
Periodicità: Settimanale
Editore: RCS MediaGroup

Guarda tutte le altre uscite

9,90 €

Disponibilità: Esaurito


Avvisami se torna disponibile su questa mail:

Descrizione

Dettagli

Crescita spirituale e autori classici: sono questi rispettivamente lo scopo e i modelli a cui pensa l’autore mediolatino nell’elaborazione dei propri testi letterari. I modelli della latinità classica, se da un lato venivano discussi o addirittura respinti, dall’altro rimanevano un punto di riferimento per le nuove composizioni, sia sul piano tecnico-formale che su quello stilistico-letterario. Ne consegue che anche nella mediolatinità si registra la riproposta degli antichi generi letterari con una produzione significativa che va dagli aenigmata ai conflictus, dalle fabulae alla commedia, dai planctus ai proverbia, senza tralasciare la lirica, l’epica, la storiografia, la biografia e così via. Ma nell’elaborare i generi letterari di partenza, gli autori mediolatini in alcuni casi li trasformano in qualcosa di più aderente ai tempi, mentre in altri li superano rompendo gli schemi originari e realizzando spesso opere di non facile classificazione. D’altra parte, per realizzare efficacemente gli obiettivi del proprio impegno letterario, in assenza quasi assoluta di libertà ideologica, l’autore sentiva l’esigenza di una quasi altrettanto assoluta libertà formale ed è ciò che caratterizza enormemente, rendendola difficilmente classificabile, l’immensa produzione letteraria della mediolatinità.

Dettagli aggiuntivi

Dettagli aggiuntivi

Peso in grammi 250
ISSN 977182578831290016
EAN 9771825788312
Editore Rcs Mediagroup Spa - Quot.tm
Distributore nazionale M-dis Distribuzione Media Spa
Periodicità Settimanale
Data rilascio 06/feb/2019