La prima edicola online d'Italia.
Descrizione
Dettagli
Vini, spumanti, passiti, vini di tartufo e oli monovarietali del territorio
La diciassettesima edizione della guida "Le Marche nel bicchiere" è il risultato della degustazione dei vini, degli spumanti e dei vini passiti delle 228 cantine marchigiane che hanno aderito al progetto. La commissione di degustazione professionale dell'Ais Marche, composta da 34 degustatori ufficiali, ha esaminato 596 campioni, rigorosamente alla cieca, stilando per ognuno l'analisi sensoriale e suggerendone l'abbinamento ad una preparazione gastronomica La sezione spumanti è ormai consolidata all'interno della guida visto il crescente interesse dei consumatori verso il mondo delle bollicine. Confermata la presenza della sezione relativa ai vini passiti che agevolerà la consultazione degli utenti interessati a scegliere vini con queste caratteristiche. È stata conferma la sezione dedicata agli oli con l'inserimento delle valutazioni sensoriali di oli monovarietali marchigiani, effettuate dal Panel regionale "AMAP-Marche". Riprende forma il progetto dedicato ai tartufi, con l'inserto "I vini da tartufo delle Marche, nel quale sono riportati i risultati dei panel di degustazione tesi all'individuazione dei migliori vini da tartufo. Come di consueto sono evidenziati i vini che hanno ricevuto l'eccellenza, cioè quelli che hanno maggiormente colpito i degustatori nell'aspetto qualitative, come pure quei vini con più favorevole rapporto qualità/prezzo. Le Marche nel Bicchiere si conferma una guida indispensabile per conoscere la variegata offerta delle Marche del vino e dell'olio, prodotti ai quali si aggiunge anche il tartufo
La diciassettesima edizione della guida "Le Marche nel bicchiere" è il risultato della degustazione dei vini, degli spumanti e dei vini passiti delle 228 cantine marchigiane che hanno aderito al progetto. La commissione di degustazione professionale dell'Ais Marche, composta da 34 degustatori ufficiali, ha esaminato 596 campioni, rigorosamente alla cieca, stilando per ognuno l'analisi sensoriale e suggerendone l'abbinamento ad una preparazione gastronomica La sezione spumanti è ormai consolidata all'interno della guida visto il crescente interesse dei consumatori verso il mondo delle bollicine. Confermata la presenza della sezione relativa ai vini passiti che agevolerà la consultazione degli utenti interessati a scegliere vini con queste caratteristiche. È stata conferma la sezione dedicata agli oli con l'inserimento delle valutazioni sensoriali di oli monovarietali marchigiani, effettuate dal Panel regionale "AMAP-Marche". Riprende forma il progetto dedicato ai tartufi, con l'inserto "I vini da tartufo delle Marche, nel quale sono riportati i risultati dei panel di degustazione tesi all'individuazione dei migliori vini da tartufo. Come di consueto sono evidenziati i vini che hanno ricevuto l'eccellenza, cioè quelli che hanno maggiormente colpito i degustatori nell'aspetto qualitative, come pure quei vini con più favorevole rapporto qualità/prezzo. Le Marche nel Bicchiere si conferma una guida indispensabile per conoscere la variegata offerta delle Marche del vino e dell'olio, prodotti ai quali si aggiunge anche il tartufo
Dettagli aggiuntivi
Dettagli aggiuntivi
Peso in grammi | 790 |
---|---|
ISSN | 9788894721423 |
EAN | 9788894721423 |
Data rilascio | 07/dic/2024 |