La prima edicola online d'Italia.
Descrizione
Dettagli
Un'affascinante esplorazione dei teoremi di incompletezza di Kurt Gödel, che sfidano le fondamenta della logica moderna. Un viaggio nelle grandi idee della scienza dove l'intuizione si scontra con i limiti della matematica.
KURT GÖDEL con il suo lavoro cambiò il modo di intendere la matematica. I due teoremi di incompletezza che elaborò nel 1931 rivelarono, grazie alla logica formale, la fragilità dei fondamenti del grande edificio matematico che si andava costruendo laboriosamente dall'epoca di Euclide. Da allora in poi, la comunità scientifica dovette ammettere che la validità di una congettura poteva trovarsi al di là di qualsiasi tentativo razionale di dimostrazione, e che l'intuizione non poteva essere bandita dal regno della matematica. Formatosi nella fervente Vienna dell'anteguerra, Gödel si interessò presto all'epistemologia e alle teorie della dimostrazione. Come il suo amico Albert Einstein, mise in dubbio le certezze della scienza del momento e anche la sua vita fu segnata dalla guerra e dall'esilio.
KURT GÖDEL con il suo lavoro cambiò il modo di intendere la matematica. I due teoremi di incompletezza che elaborò nel 1931 rivelarono, grazie alla logica formale, la fragilità dei fondamenti del grande edificio matematico che si andava costruendo laboriosamente dall'epoca di Euclide. Da allora in poi, la comunità scientifica dovette ammettere che la validità di una congettura poteva trovarsi al di là di qualsiasi tentativo razionale di dimostrazione, e che l'intuizione non poteva essere bandita dal regno della matematica. Formatosi nella fervente Vienna dell'anteguerra, Gödel si interessò presto all'epistemologia e alle teorie della dimostrazione. Come il suo amico Albert Einstein, mise in dubbio le certezze della scienza del momento e anche la sua vita fu segnata dalla guerra e dall'esilio.
Dettagli aggiuntivi
Dettagli aggiuntivi
Peso in grammi | 300 |
---|---|
ISSN | 977228127907950017 |
EAN | 9772281279079 |
Data rilascio | 22/lug/2025 |