La prima edicola online d'Italia.
Descrizione
Dettagli
Scopri l'affascinante mondo dell'analisi matematica con Euler. Questa rivista esplora concetti avanzati presentati in modo accessibile, accompagnati da illustrazioni e strumenti per comprendere il calcolo dei limiti.
EULERO è, senza dubbio, il più importante matematico del secolo dell'illuminismo e uno dei grandi della storia. Anche se il suo nome è indissolubilmente legato all'analisi matematica (serie, limiti e calcolo differenziale), il suo ingente lavoro scientifico non finisce qui: egli sviluppo apporti fondamentali in geometria e teoria dei numeri, creò dal nulla una nuova area di ricerca, la teoria dei grafi, e pubblicò un'infinità di studi su temi diversissimi come l'idrodinamica, la meccanica, l'astronomia, l'ottica e l'ingegneria navale. Inoltre, rinnovò e stabili criteri di notazione matematica molto vicini a quelli che si usano ancora oggi. Niente in ambito scientifico gli era sconosciuto; la sua mente eccezionale ci ha lasciato un'ingente opera, scritta nel seno delle migliori accademie scientifiche del secolo XVIII, quella di San Pietroburgo e quella di Berlino, tra cui ricordiamo Introductio in anlysin infinitorum, Institutiones cal
EULERO è, senza dubbio, il più importante matematico del secolo dell'illuminismo e uno dei grandi della storia. Anche se il suo nome è indissolubilmente legato all'analisi matematica (serie, limiti e calcolo differenziale), il suo ingente lavoro scientifico non finisce qui: egli sviluppo apporti fondamentali in geometria e teoria dei numeri, creò dal nulla una nuova area di ricerca, la teoria dei grafi, e pubblicò un'infinità di studi su temi diversissimi come l'idrodinamica, la meccanica, l'astronomia, l'ottica e l'ingegneria navale. Inoltre, rinnovò e stabili criteri di notazione matematica molto vicini a quelli che si usano ancora oggi. Niente in ambito scientifico gli era sconosciuto; la sua mente eccezionale ci ha lasciato un'ingente opera, scritta nel seno delle migliori accademie scientifiche del secolo XVIII, quella di San Pietroburgo e quella di Berlino, tra cui ricordiamo Introductio in anlysin infinitorum, Institutiones cal
Dettagli aggiuntivi
Dettagli aggiuntivi
Peso in grammi | 300 |
---|---|
ISSN | 977228127907950015 |
EAN | 9772281279079 |
Data rilascio | 05/lug/2025 |