La prima edicola online d'Italia.
Descrizione
Dettagli
Scopri le profonde radici culturali e linguistiche del mondo occidentale con 'Latino Vol. 41', un'opera curata da Chiara Cenati. Esplora la storia e la lingua latina, fondamentali per la comprensione della nostra civiltà.
Il mondo antico è il prezioso custode di una lingua, il latino, che è madre della nostra. Proprio alla luce del legame con il passato, possiamo rileggere le nostre radici con uno sguardo attuale e moderno e comprendere in maniera più completa noi stessi e il presente, frutto di tale eredità. Per immergerei via via in quel mondo più che mai vivo e affascinante, che ancora ci parla e ci fa pensare, seguiremo il doppio filone della cultura e della lingua. Da un lato si approfondisce un aspetto della storia e della vita nella Roma antica, con spunti di lettura e di riflessione tratti da un grande autore latino, e dall'altro si assaporano le sfumature e le finesse della grammatica, divertendosi ad applicarle con esercizi e giochi. In questo volume scopriremo come ai tempi dell'Impero romano le persone comuni - tanto in Europa, quanto in Africa e nel Vicino Oriente costruissero, custodissero e trasmettessero la propria me moria. Vedremo da vicino dei testi di poeti anonimi giunti fino a noi attraverso il tempo, spesso in frammenti. Infine, verrà fatta un'analisi linguistica e retorica su alcuni brani scelti.
Il mondo antico è il prezioso custode di una lingua, il latino, che è madre della nostra. Proprio alla luce del legame con il passato, possiamo rileggere le nostre radici con uno sguardo attuale e moderno e comprendere in maniera più completa noi stessi e il presente, frutto di tale eredità. Per immergerei via via in quel mondo più che mai vivo e affascinante, che ancora ci parla e ci fa pensare, seguiremo il doppio filone della cultura e della lingua. Da un lato si approfondisce un aspetto della storia e della vita nella Roma antica, con spunti di lettura e di riflessione tratti da un grande autore latino, e dall'altro si assaporano le sfumature e le finesse della grammatica, divertendosi ad applicarle con esercizi e giochi. In questo volume scopriremo come ai tempi dell'Impero romano le persone comuni - tanto in Europa, quanto in Africa e nel Vicino Oriente costruissero, custodissero e trasmettessero la propria me moria. Vedremo da vicino dei testi di poeti anonimi giunti fino a noi attraverso il tempo, spesso in frammenti. Infine, verrà fatta un'analisi linguistica e retorica su alcuni brani scelti.
Dettagli aggiuntivi
Dettagli aggiuntivi
Peso in grammi | 165 |
---|---|
ISSN | 977182456935650041 |
EAN | 9771824569356 |
Data rilascio | 04/lug/2025 |