La prima edicola online d'Italia.
Descrizione
Dettagli
Prestigiosa collana di libri, che raccoglie La grande letteratura italiana con i grandi autori della storia, dal Duecento al Novecento: i maestri della lingua e della nostra cultura con i loro capolavori immortali.
I grandi interrogativi sull’uomo e sulla vita in Dante e Leopardi; le ingiustizie della Storia in Manzoni e Verga; la prorompente vitalità del quotidiano inscenata da Boccaccio e Goldoni. E ancora, il sogno e la meraviglia in Ariosto e Tasso, lo svelamento delle maschere e dell’inconscio in Pirandello e Svevo. Ma anche poetiche agli antipodi: da Pascoli a D’Annunzio. O uomini geniali come Leonardo da Vinci e Galileo Galilei. E poi i rivoluzionari: San Francesco e Giordano Bruno. Infine, la grande letteratura italiana degli scrittori del Novecento che hanno dato voce alla loro terra: la Sicilia di Leonardo Sciascia, Elio Vittorini e Vitaliano Brancati, la Sardegna di Grazia Deledda.
La grande letteratura italiana in edicola
Ma soprattutto i capolavori della letteratura che ci hanno accompagnato in tutte le età: incantandoci da fanciulli come Pinocchio, Il Milione e Cuore, da adolescenti come Le ultime lettere di Jacopo Ortis o le Rime per Laura di Petrarca. Poi, i libri che ci hanno fatto pensare, Il giorno della civetta o Dei delitti e delle pene. Questo è il patrimonio della nostra identità e l’attualità senza tempo dei classici della letteratura italiana.
I grandi interrogativi sull’uomo e sulla vita in Dante e Leopardi; le ingiustizie della Storia in Manzoni e Verga; la prorompente vitalità del quotidiano inscenata da Boccaccio e Goldoni. E ancora, il sogno e la meraviglia in Ariosto e Tasso, lo svelamento delle maschere e dell’inconscio in Pirandello e Svevo. Ma anche poetiche agli antipodi: da Pascoli a D’Annunzio. O uomini geniali come Leonardo da Vinci e Galileo Galilei. E poi i rivoluzionari: San Francesco e Giordano Bruno. Infine, la grande letteratura italiana degli scrittori del Novecento che hanno dato voce alla loro terra: la Sicilia di Leonardo Sciascia, Elio Vittorini e Vitaliano Brancati, la Sardegna di Grazia Deledda.
La grande letteratura italiana in edicola
Ma soprattutto i capolavori della letteratura che ci hanno accompagnato in tutte le età: incantandoci da fanciulli come Pinocchio, Il Milione e Cuore, da adolescenti come Le ultime lettere di Jacopo Ortis o le Rime per Laura di Petrarca. Poi, i libri che ci hanno fatto pensare, Il giorno della civetta o Dei delitti e delle pene. Questo è il patrimonio della nostra identità e l’attualità senza tempo dei classici della letteratura italiana.
Dettagli aggiuntivi
Dettagli aggiuntivi
Peso in grammi | 250 |
---|---|
ISSN | 977197001530103002 |
EAN | 9771970015301 |
Editore | Centauria Editore Srl |
Distributore nazionale | M-dis Distribuzione Media Spa |
Periodicità | Quindicinale |
Data rilascio | 04/set/2020 |
Arretrato | Sì |