La prima edicola online d'Italia.
Descrizione
Dettagli
Scopri 'Fontamara', uno dei grandi classici della letteratura italiana, scritto da Ignazio Silone. Con una prefazione di Francesco Merlo, questo volume esplora le storie di una comunità contadina oppressa e la loro lotta per la giustizia e la dignità.
"Sicuramente Fontamara, nella storia della letteratura italiana, è un ponte dagli umili di Manzoni ai vinti di Verga, dal neorealismo di Zavattini, Rossellini e De Sica all'impegno di Sciascia che imparò anche da Silone a dare una lingua ai cafoni perché la usassero come una spada contro l'ingiustizia"
- (dalla prefazione di Francesco Merlo)
"In capo a tutti c'è Dio, padrone del cielo. Questo ognuno lo sa. Poi viene il principe Torlonia, padrone della terra. Poi vengono le guardie del principe. Poi vengono i cani delle guardie del principe. Poi, nulla. Poi, ancora nulla. Poi, ancora nulla. Poi vengono i cafoni. E si può dire che finito."
- (Ignazio Silone)
"Sicuramente Fontamara, nella storia della letteratura italiana, è un ponte dagli umili di Manzoni ai vinti di Verga, dal neorealismo di Zavattini, Rossellini e De Sica all'impegno di Sciascia che imparò anche da Silone a dare una lingua ai cafoni perché la usassero come una spada contro l'ingiustizia"
- (dalla prefazione di Francesco Merlo)
"In capo a tutti c'è Dio, padrone del cielo. Questo ognuno lo sa. Poi viene il principe Torlonia, padrone della terra. Poi vengono le guardie del principe. Poi vengono i cani delle guardie del principe. Poi, nulla. Poi, ancora nulla. Poi, ancora nulla. Poi vengono i cafoni. E si può dire che finito."
- (Ignazio Silone)
Dettagli aggiuntivi
Dettagli aggiuntivi
Peso in grammi | 260 |
---|---|
ISSN | 977159290690250429 |
EAN | 9771592906902 |
Data rilascio | 07/mag/2025 |