La prima edicola online d'Italia.
Descrizione
Dettagli
Scritto all’indomani della prima guerra mondiale e pubblicato nel 1923, dopo che James Joyce sollecitò l’amico Italo Svevo a portarlo a termine manifestandogli il suo apprezzamento, questo romanzo è considerato una pietra miliare nella cultura letteraria del Novecento. Narra la vicenda di Zeno Cosini, che «si crede un malato eccezionale di una malattia a percorso lungo», come scrive lo stesso autore. Storia della snervante lotta ingaggiata da Zeno con la sua coscienza, l’opera segna l’ingresso della psicoanalisi nella letteratura italiana. La personalità abulica del protagonista, incapace di affrontare la realtà e preoccupato solo di nascondere a se stesso la propria inettitudine, diventa simbolo dell’elusivo, inguaribile malessere dell’uomo moderno, specchio della crisi di un’intera società ormai priva di fedi e valori incrollabili.
Dettagli aggiuntivi
Dettagli aggiuntivi
Peso in grammi | 250 |
---|---|
ISSN | 977253178360870009 |
EAN | 9772531783608 |
Arretrato | Sì |