La prima edicola online d'Italia.
Descrizione
Dettagli
Scopri le complesse interazioni tra individuo e società con 'Io e Noi - Dinamiche Sociali', un viaggio nel comportamento umano guidato da Vittorino Andreoli.
Facciamo un ampio uso del pronome io anche se non esiste un solo momento in cui ci si senta totalmente isolati. Il neonato non potrebbe vivere se non fosse accolto, nutrito e riscaldato. E dunque occorrerebbe dare maggior spazio al noi. Nel tempo presente ci si accorge dell'importanza della comunità in cui si vive e si attiva un intreccio tra bisogni risolti dagli altri e dal ruolo di ciascuno nel far funzionare la società. In questa cornice vengono poste le professioni, i mestieri, non solo necessari, ma anche mutevoli in funzione dei nuovi bisogni che l'uomo esprime. Si indaga la relazione dell'uomo della terra, di quello della fabbrica, dell'uomo della giustizia e di quello della burocrazia. Emerge poi la figura dell'uomo del virtuale che vive in un mondo che appare ma non c'è, anche se per molti ormai è più necessario di quello concreto che c'è ma non attrae più. Si osserva la donna nell'antropologia, in cui è stata ingiustamente posta in secondo piano, e le si dà un risalto straordinario e persino sacro pensando alla donna madre.
Facciamo un ampio uso del pronome io anche se non esiste un solo momento in cui ci si senta totalmente isolati. Il neonato non potrebbe vivere se non fosse accolto, nutrito e riscaldato. E dunque occorrerebbe dare maggior spazio al noi. Nel tempo presente ci si accorge dell'importanza della comunità in cui si vive e si attiva un intreccio tra bisogni risolti dagli altri e dal ruolo di ciascuno nel far funzionare la società. In questa cornice vengono poste le professioni, i mestieri, non solo necessari, ma anche mutevoli in funzione dei nuovi bisogni che l'uomo esprime. Si indaga la relazione dell'uomo della terra, di quello della fabbrica, dell'uomo della giustizia e di quello della burocrazia. Emerge poi la figura dell'uomo del virtuale che vive in un mondo che appare ma non c'è, anche se per molti ormai è più necessario di quello concreto che c'è ma non attrae più. Si osserva la donna nell'antropologia, in cui è stata ingiustamente posta in secondo piano, e le si dà un risalto straordinario e persino sacro pensando alla donna madre.
Dettagli aggiuntivi
Dettagli aggiuntivi
Peso in grammi | 159 |
---|---|
ISSN | 977203584335850013 |
EAN | 9772035843358 |
Data rilascio | 12/ago/2025 |