La prima edicola online d'Italia.
Descrizione
Dettagli
- Una serie ininterrotta di eventi esaltanti e drammatici, di cambiamenti di regime e di Costituzioni, di lotte politiche feroci: il decennio della Rivoluzione francese trasformò per sempre i connotati dell'Occidente, imponendo principi come i diritti dell'uomo e del cittadino, la sovranità nazionale espressa dalle. rappresentanze della popolazione, la soppressione dei privilegi dell'aristocrazia e degli ecclesiastici e la formazione di uno Stato laico non solo in termini concettuali ma anche sotto il profilo amministrativo. Fu un mutamento di scenario che avrebbe influito sulla storia d'Europa in maniera determinan- te, anche se nel tempo. Rappresentò un periodo del quale si discute ancora, specie per quanto riguarda i suoi momenti più traumatici e totalitari (il Terrore), ai quali però la forza delle idee ispiratrici riusci a sopravvivere indenne. Maria Pia Casalena è ricercatrice presso il dipartimento di Storia Culture Civiltà dell' Università di Bologna. Studiosa del "lungo Ottocento", in particolare delle culture e delle relazioni di genere, ha al suo attivo lavori sulla storiografia femminile (Scrizi orici di donne italiane, Ofschki, 2005), sul genere blografico (legnefie. La scrit delle vite in Italiane polition, società e culturu, Brano Mondadori, 2012), salla socia- bilik culturale (Per lo Stato per la Natione. I congreni degli scienzinci in Francia e in Italia, Carocci, 2007), sui transfer transnazionali, sul Risorgimento. Alla Rivoluzione francese ha dedicato il saggio The regine e richieste di uguaglianza (in Donna Demina, Bononia University Press, 2014).
Dettagli aggiuntivi
Dettagli aggiuntivi
Peso in grammi | 195 |
---|---|
ISSN | 977182445812430027 |
EAN | 9771824458124 |
Editore | Rcs Mediagroup Spa - Quot.tm |
Distributore nazionale | M-dis Distribuzione Media Spa |
Periodicità | Settimanale |