La prima edicola online d'Italia.
Descrizione
Dettagli
- Federico I Hohenstaufen, noto in Italia come Barbarossa, cercò di ripristinare l'Impero ottoniano non solo con le armi, ma ponendovi un fondamento giuridico che risaliva al Diritto romano codificato da Giustiniano. Il suo lungo conflitto con i Comuni dell'Italia settentrionale si svolse così non solo sul piano militare, con trent'anni di battaglie, assedi e alleanze variabili, ma anche su quello giuridico, cosa che favori lo sviluppo della scuola di Diritto dell'Università di Bologna, primo ateneo laico della storia. L'epilogo della guerra con i Comuni, sancito dalla Pace di Costanza, concesse a questi ultimi - usciti vincitori nella battaglia di Legnano - autonomia e alcune libertà, ma vide da parte loro il riconoscimento della suprema autorità imperiale. Ebbe così origine un nuovo genere d'Impero, dove il potere centrale controllava, in parte attivamente, una complessa realtà che riconosceva i Comuni come strutture territoriali organizzate. Franco Cardini ha insegnato in varie università italiane ed essere prima di ottenere la cattedra di Storia medievale a Bari (1985-1990), Firenze (1990-2004) e all'Istituto di Scienze Umane e Sociali, ora aggregato alla Scuola Normale di Pisa (2004-2012). Da allora è professor emerito di Storia medievale ed è stato anche Directeur de Recher ches nell'Ecole des Hautes Exades en Sciences Sociales di Parigi e Fellow della Harvard University-Fondazione Beremon. Si occupa soprattutto di storia delle crociate, dei pel- legrinaggi e dei rapporti fra Europa e Islam. Collabora con Arvenire, Quotidiano Nazionale, Messaggero, Il Sole 24 Ore e con la Rai. Tra le sue più recenti pubbli- cazioni, Laurence Arabia (Sellerio, 2019), Lusso dalla barba blu, con Marina Mon- tesano (Giunti. 2020). Notre Dame. Il cuore di luce dell'Europa (Solferino, 2020), Prega Capitale segreta d'Europa ( Mulino, 2020), Huler in Iala Dal Wielballa a Pontevecch maggio 1938, con Roberto Mancini (il Malino, 2020) e Quell'antica fa cradle Guer e cultura della guerra del Medioevo alla Rivoluzione francese (il Malina, 2020). Marina Mantesano è professoressa ondinaria di Storia medievale all'Università di Mes sima. E fellow dell'Accademia della Crusca e della Fondazione Berenson - Villa I Tati (Harvard University). Si occupa di storia culturale, dei rapporti fra Oriente e Occidente, di storia della magia e della stregoneria, di questioni di genere. Pra le sue pubblicazion più recenti Classical Culture and Witchcraft in Medienal and Renace Italy (Palgravel MacMillan, 2018), Dio lo volle? 1204: la vera caduca di Costantinopoli (Salerno editrice. 2020); for Contexx Dante e la magia (La Vela, 2021); Ai margini del Medioevo Se ria culturale dellakerità (Carocci, 2021, Premio Italia medievale 2022): Maleficia. Scrie ali streghe dall'Ansichtà al Rinascimento (Carocci, 2023); e come curice Foll, Ma gic, and Witchcraft Cultural Exchanges from the Twelfth to Eighteenth Century (Routledge, 2022, Katharine Briggs Award 2022 conferito dalla Folklore Society).
Dettagli aggiuntivi
Dettagli aggiuntivi
Peso in grammi | 195 |
---|---|
ISSN | 977182445812430013 |
EAN | 9771824458124 |
Editore | Rcs Mediagroup Spa - Quot.tm |
Distributore nazionale | M-dis Distribuzione Media Spa |
Periodicità | Settimanale |