La prima edicola online d'Italia.
Descrizione
Dettagli
- Dominò la Grecia intera e poi estese le sue conquiste all'Asia, creando in poco più di dieci anni un impero sconfinato che andava dall'Egitto all'India: Alessandro Magno fu il più gran- de conquistatore e stratega dell'antichità. Coraggioso fino alla temerarietà, nobile d'animo e violento allo stesso tempo, solo la morte, a 33 anni, gli impedi di completare il sogno di un impero universale. Il suo non fu però un assoggettamento totale dei popoli conquistati: con Alessandro si verificò il pri- mo caso di sincretismo tra la civiltà egemone, occidentale, e quelle sottomesse, orientali; una fusione tra culture, costumi e società differenti, senza che nessuna risultasse dominante. Ebbe così inizio l'età ellenistica (ingiustamente oscurata dagli storici fino a poco tempo fa), che nel corso dei secoli tra- sformò la civiltà del Mediterraneo in un crogiolo di culture, saperi e religioni frutto dell'assimilazione e rielaborazione dei reciproci influssi di Oriente e Occidente.
- France Landucci insegna Staria economica e sociale del mondo antico all'Università Cattolica di Milano. É autrice di diverse monografie (tra le altre: Duride di San L'Erma di Boenschneider, 1997, Larte del potere. Visa e opere di Casandro di Maredo aia, Frane Soriner Verlag, 2003, lamenta di Alessandro La Grecia dall'opera at Regni, Latera, 2014: Alessandrs Magn, Salerno Editrice, 2019, Camera Diodars La Grecia e l'Oriente, Vita e Pensiero, 2021). Ha inoltre pubblicato molte decine di saggi minori su argomenti di storia ellenistica e di storia della storiografia antica. E curatore, con altri colleghi, della collana "Contributi di storia antica", edi ta da Vita e Pemicro. Fa parte del comitato scientifico delle riviste Ancient Hiery Bulletin, Ergallegoi e Ricerche ellenistiche. E membro corrispondente del Wieloo Institute for Hellenistic Studies, University of Waterloo (Ontario, Canada).
- France Landucci insegna Staria economica e sociale del mondo antico all'Università Cattolica di Milano. É autrice di diverse monografie (tra le altre: Duride di San L'Erma di Boenschneider, 1997, Larte del potere. Visa e opere di Casandro di Maredo aia, Frane Soriner Verlag, 2003, lamenta di Alessandro La Grecia dall'opera at Regni, Latera, 2014: Alessandrs Magn, Salerno Editrice, 2019, Camera Diodars La Grecia e l'Oriente, Vita e Pensiero, 2021). Ha inoltre pubblicato molte decine di saggi minori su argomenti di storia ellenistica e di storia della storiografia antica. E curatore, con altri colleghi, della collana "Contributi di storia antica", edi ta da Vita e Pemicro. Fa parte del comitato scientifico delle riviste Ancient Hiery Bulletin, Ergallegoi e Ricerche ellenistiche. E membro corrispondente del Wieloo Institute for Hellenistic Studies, University of Waterloo (Ontario, Canada).
Dettagli aggiuntivi
Dettagli aggiuntivi
Peso in grammi | 165 |
---|---|
ISSN | 977182445812430002 |
EAN | 9771824458124 |
Editore | Rcs Mediagroup Spa - Quot.tm |
Distributore nazionale | M-dis Distribuzione Media Spa |
Periodicità | Settimanale |
Data rilascio | 31/mag/2023 |