La prima edicola online d'Italia.
Descrizione
Dettagli
- Alcune caratteristiche fisiologiche del sonno dei bambini possono essere confuse con i disturbi del sonno. Fare chiarezza sulla fisiologia può consentirci di vivere l'ora della nanna come un piacevole momento di condivisione con i nostri bambini, senza la frustrazione che deriva da aspettative irrealistiche e frustranti battaglie. Nell'attribuire anche inconsapevolmente ai bambini i ruolo di disturbatori del nostro bisogno di riposo, dimentichiamo a volte che il sonno è un bisogno anche per loro, e non un comportamento che può essere appreso. In questo libro non troverete metodi a istruzioni per insegnare a vostro figlio a dormire, ma informazioni, derivate dagli studi sulla fisiologia del sonno infantile e dalle neuroscienze, che vi consentiranno di fare scelte consapevoli in merito a come relazionarvi con vostro figlio per favorire il benessere di tutti, di giorno e di notte.
- Giulia Chiari, psicologa esperta nel campo della peri- natalità, consulente professionale in allattamento ma termo (IBCLC), si occupa di promozione della salute e della fisiologia nel' periodo che ruota intorno alla nascita, dal preconcepimento ai primi anni di vita del bambino. Ha tre figlie, assieme alle quali vive quotidianamente l'esperienza trasformativa della genitorialità.
- Giulia Chiari, psicologa esperta nel campo della peri- natalità, consulente professionale in allattamento ma termo (IBCLC), si occupa di promozione della salute e della fisiologia nel' periodo che ruota intorno alla nascita, dal preconcepimento ai primi anni di vita del bambino. Ha tre figlie, assieme alle quali vive quotidianamente l'esperienza trasformativa della genitorialità.
Dettagli aggiuntivi
Dettagli aggiuntivi
Peso in grammi | 385 |
---|---|
ISSN | 977297455600530011 |
EAN | 9772974556005 |
Editore | Emse Italia S.r.l. |
Distributore nazionale | Press-di Distr.stampa Mult.srl |
Periodicità | Quattordicinale |
Arretrato | Sì |