La prima edicola online d'Italia.
Descrizione
Dettagli
All’indomani del Trattato di pace del 10 febbraio 1947, in cui l’Istria, Fiume, Zara e le isole del Quarnaro venivano annesse alla Jugoslavia, l’esercito di Tito iniziò un processo di epurazione politica che costrinse più di un quarto di milione di uomini, donne e bambini a fuggire dalle loro case e a cercare fortuna in Italia e oltreoceano. Fu come se un pezzo d’Italia sprofondasse o non fosse mai esistito. Per decenni, l’Esodo e le Foibe sono stati un episodio dimenticato. Attingendo a una ricca documentazione d’archivio e alle vivide testimonianze dei profughi, Raoul Pupo ha riempito questo vuoto e ritracciato, per la prima volta in una prospettiva di lungo periodo, la storia di queste comunità: le persecuzioni fasciste con la conseguente emigrazione di croati e sloveni tra le due guerre, l’aggressione italiana della Jugoslavia nel 1941, gli orrori della guerra partigiana e della controguerriglia, le stragi delle Foibe nel 1943 e nel 1945, la interminabile «questione di Trieste» e l’ondata migratoria verso l’Australia alla fine degli anni Cinquanta.
Dettagli aggiuntivi
Dettagli aggiuntivi
Peso in grammi | 250 |
---|---|
ISSN | 977112908507090019 |
EAN | 9771129085070 |
Editore | Rcs Mediagroup Spa - Quot.tm |
Distributore nazionale | M-dis Distribuzione Media Spa |
Periodicità | Settimanale |
Data rilascio | 24/set/2019 |
Arretrato | Sì |