La prima edicola online d'Italia.
Descrizione
Dettagli
- La postmodernità sufica come post metafisica (critica dello scientismo tecnocratico) e come post-stone (critica del liberismo e del tempo lineare colonialista) trova i suoi massimi esponenti in Jean-François Lyotard (1924-1998) e Gianni Vattimo (1936-2023), che di scagliano allo stesso modo contro le prospettive più violente del positivismo nell'epoca globale del nichilismo compiuto e del capitalismo di consumo. Come alternativa, entrambi approfondiscono paradigmi pluralisti post strutturalisti e retorico-ermeneutici, aprendo strade per i pensare vivere rigorose quanto creative in opere come La condizione postmoderna e Le avventure della differenza. Questo libro, quindi, si concentra sullo studio dei linguaggi e delle aporie, dei limiti e delle condizioni possibilità razionale che rimangono per il no stro mondo attuale, delle alterazioni e delle sfide che ci si presentano e dele differenze essenziali che a chiamano in causa o ci rafforzano. E lo fa attraverso Lyotard e Vattimo. probabilmente due dei più lucidi ontologi di tutti i temp
Dettagli aggiuntivi
Dettagli aggiuntivi
Peso in grammi | 425 |
---|---|
ISSN | 977297486300440050 |
EAN | 9772974863004 |
Editore | Emse Italia S.r.l. |
Distributore nazionale | Press-di Distr.stampa Mult.srl |
Periodicità | Quattordicinale |
Arretrato | Sì |