Capire la Psicologia 2° edizione uscita 2

Panoramica veloce

CARL G. JUNG + JACQUES LACAN - Data Edicola: 02/01/18

Guarda tutte le altre uscite

9,99 €

Disponibilità: Esaurito


Avvisami se torna disponibile su questa mail:

Descrizione

Dettagli

CARL G. JUNG - La fine del sodalizio tra Carl Gustav Jung e Sigmund Freud, che si consuma negli anni Venti, è decisiva per l’intero mondo della psicoanalisi. Jung sviluppa abbastanza presto l’idea - confermata da tutte le discipline a cui si dedica, dalla filosofia alla storia dell’arte - secondo cui l’individuo è inserito in un fluire collettivo che condiziona pesantemente le fantasie, i simboli, gli atteggiamenti del singolo. Nei sogni troviamo le radici dell’umanità fuse insieme a segnali del nostro personale inconscio alle prese con la vita quotidiana. Quello che si apre di fronte a noi è un viaggio attraverso gli archetipi che la specie ha sviluppato nel corso dei millenni: il nostro sé si forma da queste matrici attraverso un processo di individuazione, in cui riecheggiano addirittura echi dell’Oriente. Jung è stato il primo psicoanalista, infatti, a scardinare il criterio di causa-effetto e di spazio-tempo lineare per ricorrere a concetti quali quello di simultaneità, alla ricerca di una visione più umanista e olistica della psiche umana. JACQUES LACAN – Jacques Lacan (1901-1981) è stato psicoanalista, psichiatra, filosofo. Un grande teorico ma, soprattutto, un grande clinico, il cui pensiero si è formato e plasmato attraverso il contatto con i pazienti. Siamo davanti a uno dei maggiori intellettuali del Novecento e a un personaggio tra i più rilevanti per la psicoanalisi, dopo il suo fondatore Freud. Ancora oggi è uno degli autori allo stesso tempo più amati e più discussi nella storia di questa disciplina. Da cosa deriva questo atteggiamento contrastante? La produzione lacaniana si presenta al lettore come un percorso teoretico ermetico, di difficile decifrazione, apparentemente oscuro. Ma chi è in grado di decifrare la singolarità dei suoi testi vi può scoprire la bellezza di un pensiero, profondamente segnato dal dialogo con i maggiori filosofi e artisti del suo tempo (Sartre, Heidegger, Lévi-Strauss, Derrida, Picasso, Dalí per citarne alcuni), in grado di rispondere alle grandi domande dell’uomo.

Dettagli aggiuntivi

Dettagli aggiuntivi

Peso in grammi 250
ISSN 977249923365872002
EAN 9772499233658
Editore Hachette Fascicoli Srl
Distributore nazionale So.di.p. Spa
Periodicità Settimanale
Data rilascio 03/gen/2018
Arretrato