Ogni anno riscontriamo dei ritardi nelle consegne con spedizione Poste Italiane Piego di Libri tra novembre a febbraio, purtroppo non dipende da noi.

Aspenia Il futuro post globale

Panoramica veloce


Uscita Nº 1 del 17/03/2017
Periodicità: Trimestrale
Editore: Il Sole 24 ORE

Guarda tutte le altre uscite

12,00 €

Disponibilità: Esaurito


Avvisami se torna disponibile su questa mail:

Descrizione

Dettagli

Direttore: Marta Dassù Direttore responsabile: Lucia Annunziata Comitato editoriale: Giuliano Amato, Antonio Calabrò, Elio Catania, Ferruccio De Bortoli, Raphael Hadas-Lebel, Walter Isaacson, Gianni Letta, Arrigo Levi, Emma Marcegaglia, Francesco Micheli, Dominique Moisi, Riccardo Perissich, Gianni Riotta, Carlo Scognamiglio, Giulio Tremonti. Fondata nel 1995 per iniziativa dell'Aspen Institute Italia, dal 2002 la rivista Aspenia viene pubblicata da Il Sole 24 ORE e passa dalla periodicità quadrimestrale a quella trimestrale (quattro numeri all'anno). La rivista si muove intorno a tre grandi aree tematiche: geopolitica e affari internazionali, politica economica e globalizzazione, società della conoscenza. E lo fa potendo contare sia sulla forza intellettuale dei soci e del network Aspen, sia sull'ingresso nel "sistema" Il Sole 24 ORE. Aspenia si rafforza, quindi. La veste grafica e il formato sono rinnovati. Il "cuore" rimane lo stesso: contribuire a interpretare il senso dei profondi cambiamenti in corso - nella sicurezza, nell'economia, nella società - con gli adattamenti che impongono alla vita di tutti noi: ai nostri valori, al nostro modo di lavorare, al nostro modo di pensare il rapporto fra l'Italia, l'Europa e il mondo. Quando fu fondata, Aspenia venne presentata come una rivista per la formazione della classe dirigente. Questo è ancora il suo compito; d'altra parte, è la nozione stessa di classe dirigente, sono i confini stessi della sfera pubblica a essersi sempre più dilatati, ad allargarsi progressivamente. La conclusione, per la filosofia della rivista, è obbligata: Aspenia deve riuscire a parlare a un numero maggiore di persone, rafforzando una impostazione non specialistica o settoriale, ma aperta e interdisciplinare. Quali sono i nessi fra economia e sicurezza? Quali sono le interazioni, problematiche, fra etica e scienza? In che modo le decisioni collettive vengono influenzate dalla dimensione transnazionale di molti dei problemi di oggi? Cogliere la dimensione complessiva del contesto in cui si opera è molto meno semplice che un tempo; ma resta la condizione per una leadership responsabile. Aspenia vuole essere utile a questo. Fondato negli Stati Uniti nel 1950, l'Aspen Institute è un'associazione non profit, dedicata alla discussione e allo scambio di conoscenze e informazioni fra mondo del business, mondo della politica e mondo della cultura. Aspen Institute Italia svolge un'intensa attività culturale organizzando conferenze internazionali, tavole rotonde, ma soprattutto seminari per leaders tenuti da illustri personalità internazionali. Aspen Institute ha sedi anche in Francia, Germania, Giappone.

Dettagli aggiuntivi

Dettagli aggiuntivi

Condizioni Nuovo
Peso in grammi 250
ISSN 977159059400270001
EAN 9771590594002
Editore Il Sole 24 Ore S.p.a. P.p.
Distributore nazionale M-dis Distribuzione Media Spa
Periodicità Trimestrale
Argomento Riviste
Data rilascio 17/mar/2017
Arretrato