09/11/1918-La Repubblica di Weimar - Paolo Formiconi- n. 93- settimanale -158 pagine

Panoramica veloce

I giorni che hanno fatto la storia

Guarda tutte le altre uscite

5,99 €

Disponibilità: Esaurito


Avvisami se torna disponibile su questa mail:

Descrizione

Dettagli

- Alla fine della Grande Guerra la Germania sembrò sfidare tutte le certezze del tempo. La monarchia più solida d'Europa si era sfascia- ta, l'esercito più efficiente e disciplinato del mondo si era ribellato e, di li a poco, un governo socialista avrebbe ordinato la repressione di un moto rivoluzionario, Tuttavia, quello stesso Paese, assediato dalla fame e dalla sconfitta, riusci anche a varare una nuova costituzione e a dotarsi di un quadro politico moderno. Un insieme di drammatiche circostanze, assieme alle contraddizioni insite nella sua stessa genesi, avrebbero condannato al fallimento nel 1933 la prima democrazia tedesca. Sarà però anche imparando da quell'esperienza che la Germania, nel 1949 e poi nel 1989, rinascerà sotto il segno della democrazia.
- «C'ERA COME UNA FEBBRE IN TUTTO IL PAESE. [...] ERAVAMO UNA DEMOCRAZIA SÌ, MA DILANIATA DA DISCORDIE INTERNE. SOPRATTUTTO, C'ERA LA PAURA. PAURA DEL PRESENTE, PAURA DEL DOMANI, PAURA DEL VICINO, E PAURA DI NOI STESSI.>> ERNST JANNING IN VINCITORI E VINTI

Dettagli aggiuntivi

Dettagli aggiuntivi

Peso in grammi 205
ISSN 977203959635930093
EAN 9772039596359
Editore Rcs Mediagroup Spa - Quot.tm
Distributore nazionale M-dis Distribuzione Media Spa
Periodicità Settimanale