La prima edicola online d'Italia.
Descrizione
Dettagli
- All'inizio di ottobre del 1347, dodici navi genovesi provenienti dal Mar Nero attraccarono nel porto di Messina, diffondendo in poco tempo un nuovo morbo devastante. Nel giro di pochi anni, la peste, come sarebbe poi stata chiamata, ridusse di circa un terzo l'intera popolazione europea, con punte della metà in alcune zone più sfortunate. Niente del genere era mai accaduto da quando questo morbo si era manifestato per la prima volta in Europa, nel 540, sotto l'impero di Giustiniano, per tornare a più riprese fino al 747. Uomini e donne del Trecento furono dunque colti totalmente di sorpresa, ma, al contrario delle pur suggestive immagini forniteci da cronisti e scrittori come Giovanni Boccaccio, non adottarono un atteggiamento passivo che portò le loro società a collassare. Istituzioni di governo, uomini di fede, medici, mercanti e gente comune seppero reagire e gradualmente co- struire gli strumenti che avrebbero consentito all'Europa di convivere con il periodico ripresentarsi della malattia fino al Settecento. «NON PIANGO PER QUALCOSA DI LIEVE, MA PER QUESTO ANNO MILLETRECENTOQUARANTOTTO DELLA SESTA ETÀ CHE NON HA SOLTANTO SPOGLIATO ME DEGLI AMICI, MA TUTTO IL MONDO DELLE GENTI.>> FRANCESCO PETRARCA
Dettagli aggiuntivi
Dettagli aggiuntivi
Peso in grammi | 205 |
---|---|
ISSN | 977203959635940097 |
EAN | 9772039596359 |
Editore | Rcs Mediagroup Spa - Quot.tm |
Distributore nazionale | M-dis Distribuzione Media Spa |
Periodicità | Settimanale |