I grandi della letteratura italiana - Petrarca - n.53 - 28/3/2023 - settimanale - 166 pagine

Panoramica veloce

Scrittori e poeti che hanno fatto la storia

Guarda tutte le altre uscite

7,90 €

Disponibilità: Disponibile

La consegna di questa rivista è prevista per il 12/07/2023

Descrizione

Dettagli

- Francesco Petrarca è considerato il fondatore della lirica italiana, così come la vediamo ancora oggi: il suo sistema culturale ruota attorno alla centralità dell'uomo e la sua opera poetica è una lunga autobiografia. In lui vita e letteratura, reciprocamente connesse, sfumano l'una nell'altra. Vissuto in un secolo, il Trecento, di grandi sconvolgimenti, ha anche trasformato il concetto di cultura, dandole un valore superiore a ogni altra cosa del mondo, e ha interpretato la figura dell'intellettuale quale custode della civiltà. Calato nella real- tà del tempo, prese posizione - in lettere, invettive, trattati, ma anche nelle rime del Canzoniere - su questioni della più viva attualità. Ma in ogni sua opera si dispiega la meditazione sui grandi dissidi dell'animo umano, lacerato tra le passioni terrene e gli aneliti verso l'elevazione dello spirito, l'oltremondano e l'eterno.
Laura Refee filologa della letteratura italiana e ha lavorato per l'Università di Messi- na. La Sapienza Università di Roma e Ca' Foscari di Venezia. E stata borsista a Villa I Tatti - The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies e al Warburg Institute - School of Advanced Study Universay of London. I suoi interessi sono rivolti all Umanesimo e al Rinascimenon con particolare attenzione all'opera di Petrar- ca. di Poliziano e ai volgarizzamenti aristoselici del Cinquecenso, ai quali ha dedicato studi pubblicati in riviste di setore e in anti di convegni internazionali. E autrice di una monografia sulle anneevioni di Peranca e palle del Premaa Geppe Faria, Le Lettere, Firenze 2004). "Premio Giovani Ricercatori 2006 Università di Messina. e dell'edizione critica 1 fregna dell'episanka "Ad Prita" di Francesco Pe (Centro Internazionale di Studi Umanistici, Messina 2014). "Preno Marino More 2015" per la filologia.

Dettagli aggiuntivi

Dettagli aggiuntivi

Condizioni Nuovo
Peso in grammi 215
ISSN 977814318445130053
EAN 9778143184451
Editore Mondadori Media Spa
Distributore nazionale Press-di Distr.stampa Mult.srl
Periodicità Settimanale
Argomento Varie Libri, Tascab. Raccolte
Data rilascio 28/mar/2023
Arretrato